Vita liturgica

Vita liturgica

Celebrazioni ed eventi religiosi in Basilica

Orario celebrazioni messe

La Basilica del Pantheon è una chiesa consacrata al culto cattolico dal 13 maggio 609 e da quel giorno è stata ininterrottamente utilizzata per la lode di Dio, la preghiera personale e pubblica dei fedeli, la celebrazione domenicale dell’Eucaristia, la santificazione del popolo cristiano mediante i sacramenti.

ore 17.00

sabato e giorni prefestivi

ore 10.30

domenica e giorni festivi

Prossimi appuntamenti

Celebrazioni particolari ed eventi religiosi in Basilica

Le celebrazioni delle Sante Messe prefestive e festive si svolgono come da calendario: sabato e prefestivi ore 17,00; domenica e festivi ore 10,30.

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI CELEBRAZIONI ED EVENTI RELIGIOSI

Martedì 25 aprile 2023 ore 14,00: Concerto “Hear my prayer, O Lord” del Coro della Cattedrale di Haarlem – Olanda.

Domenica 30 aprile 2023 ore 17,00: Concerto d’Archi dell’Orchestra Giovanile “Fontane di Roma”.

Sabato 13 maggio 2023 ore 17,00: S. Messa capitolare della VI Domenica di Pasqua in occasione del MCDXIV anniversario della Dedicazione della Basilica. Presiede il Canonico Mons. Alessandro Pierotti. Anima il Coro della Basilica diretto dal M° don Michele F. Loda.

Venerdì 19 maggio 2023 ore 17,00: Concerto per l’Ascensione della “Fisiorchestra Archadia”.

Domenica 28 maggio 2023 ore 10,30: S. Messa capitolare della Solennità di Pentecoste. Presiede Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Sean Patrick O’ Malley, Arcivescovo di Boston e Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Anima il Coro della Basilica diretto dal M° don Michele F. Loda.

Mercoledì 21 giugno 2023 ore 16,30: Concerto d’Estate per Coro, Organo e Orchestra a cura della Fondazione Cardinale Bartolucci, dell’International Opera Choir e dell’Orchestra sinfonica Romana.

Giovedì 6 luglio 2023 ore 17,00: Concerto della Irvine Orchestra, California – Stati Uniti d’America.

regole per la visita

Visitare una chiesa è sempre un’esperienza spirituale. Siete pertanto invitati a tenere un comportamento e un abbigliamento consono e a contribuire al silenzio e al raccoglimento. Una semplice visita può trasformarsi in un incontro particolare di grazia: con la Vergine Maria, cui la Basilica è dedicata con il titolo di S. Maria dei Martiri, e con il Suo Figlio Gesù. È per questa ragione che le visite, in occasione di alcune celebrazioni, sono sospese.

Benvenuto del rettore

"Ogni anno milioni di visitatori entrano nella Basilica di Sancta Maria ad Martyres, il Pantheon di Roma. Alcuni non sanno che è una chiesa cristiana. Alcuni non sono cristiani. Molti non appartengono a nessuna fede religiosa. Sono turisti. Turisti dai mille volti, che sembrano essere portati dal flusso delle cose. Entrano per visitare un monumento della Roma antica, un monumento del passato a cui, a stento, attribuiscono un valore nel presente. Il Pantheon, invece, ha ancora una sua vita. Parla al presente e ha un futuro. Il Pantheon risuona ancora di canti e di inni a Dio. E’ ancora un luogo di raccoglimento e di ricerca. E’ ancora un tempio. Così una semplice visita turistica al Pantheon può aprirsi alla sorpresa dell’incontro con la Basilica di Sancta Maria ad Martyres. E un semplice visitatore, un turista distratto, può improvvisamente scoprirsi pellegrino. Il Pantheon è capace di questa sorpresa. Il Pantheon ti vuole pellegrino, protagonista di un viaggio che ti vede ritrovare ciò che sei e ciò che ami, ciò che speri e ciò che desideri. Alza lo sguardo: non vedere soltanto, osserva! Pietre, statue, marmi, una cupola monumentale, un disegno antico, vecchi enigmi di luce, di spazio, di astri luminosi… Diventa pellegrino di te stesso. Cercati e ritrovati. Lasciati cercare e lasciati ritrovare. Per quanto riguarda noi, vorremmo solo essere i tuoi compagni di viaggio.”
logo Pantheon
Mons. Daniele Michele Micheletti
ARCIPRETE RETTORE
Per info: [email protected] tel :+39 347 8205204 I solo durante gli orari di apertura

il capitolo dei canonici

La Basilica collegiata di S. Maria ad Martyres è l’unica chiesa di Roma, a parte le quattro Basiliche Papali, ancora retta da un Capitolo di Canonici, istituito per il culto solenne e composto da dodici sacerdoti effettivi e da sei onorari. Destinare un numero così elevato di sacerdoti al servizio della Basilica del Pantheon dipende principalmente dal grande numero di fedeli che partecipano alla vita liturgica, ma anche dalla rilevanza storica e religiosa della Basilica, conosciuta in tutto il mondo fin dall'antichità. I Canonici sono coordinati da un Arciprete, che è anche il Rettore della Basilica, e ha il compito di presiedere il Capitolo, ordinare le celebrazioni e curare sia l’esercizio del culto che l’attività pastorale di accoglienza dei pellegrini e dei visitatori, amministrando la Basilica e provvedendo a tutte le spese di culto con le offerte date dai fedeli. I Canonici hanno la dignità ecclesiastica di "Protonotari Apostolici" soprannumerari e la loro veste corale è l’abito prelatizio viola con rocchetto e clamide.