Home
Basilica di Santa Maria ad Martyres Pantheon di Roma
Da turista a pellegrino...
Domenica 3 dicembre
In occasione della prima domenica del mese l’accesso sarà libero e gratuito. Prenota ora l'audioguida o la visita guidata per scoprire il Pantheon di Roma!
A NATALE REGALA L'ARTE
Un'esperienza per vivere la bellezza eterna del Pantheon di Roma Sorprendi i tuoi cari con un regalo unico e memorabile! Scegli tra la visita guidata accompagnati da una guida esperta oppure una visita con audioguida. Potrai esplorare la storia, le leggende e le peculiarità che rendono il Pantheon uno dei monumenti più iconici e imperdibili della Città Eterna. Durante la visita potrai ammirare gli interni magnificamente conservati, apprezzare come un antico tempio romano sia diventato luogo di riposo per artisti e famiglie reali, e scoprire i segreti dell’imponente cupola, considerata ancora oggi un capolavoro di ingegneria. Scegli di fare un dono di valore, unico e originale: regala la bellezza eterna del Pantheon di Roma.

Visita il Pantheon
CON BIGLIETTO DI INGRESSO INCLUSO Il Capitolo di Santa Maria ad Martyres ti accoglie nel progetto da “turista a pellegrino” con una audioguida o una visita guidata al Pantheon di Roma e mette a disposizione per tuo conto senza maggiorazioni il biglietto d'ingresso incluso nei servizi di accoglienza e di visita.
Prenota online, ritira il tuo biglietto al meeting point e salta la fila alla biglietteria del Pantheon! Il Pantheon è aperto con orario 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Meeting point per ritiro biglietto prenotato
Bookshop a destra del portico della Basilica di San Lorenzo di Lucina (vedi su google maps) , a pochi minuti a piedi dal Pantheon, in Piazza San Lorenzo in Lucina 6, Roma
Visita con Audioguida teatralizzata e biglietto incluso
Visita il Pantheon con l’audioguida disponibile in 11 lingue: 50 minuti di racconto, 15 punti di ascolto e una mappa per localizzare i punti di interesse. Sarai accompagnato da 5 figure che hanno avuto un particolare significato nella sua storia: l’imperatore Adriano, Papa Bonifacio IV, Raffaello, Margherita di Savoia e il Rettore del Capitolo . La straordinaria interpretazione è affidata a Sergio Rubini, Alessandro Haber, Daniele Parisi, Giusi Cataldo e Mons. Daniele Micheletti ed è accompagnata da una colonna sonora originale composta da Antonio Fresa e registrata con l’ Orchestra del Teatro La Fenice .
Ritiro biglietto: Bookshop a destra del portico della Basilica di San Lorenzo di Lucina, in Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 Roma Ritiro audioguida: Desk distribuzione audioguide che si trova all'interno del Pantheon, sulla sinistraVisita guidata del Pantheon con biglietto incluso
Esplora il Pantheon con una visita guidata di circa 50 min, ammira la geometria perfetta della cupola e del suo oculus e scopri se nel Pantheon piove, ascolta perché questo monumento si è conservato perfettamente integro, immagina Raffaello e gli architetti del Rinascimento che lo scelsero come luogo di eterno riposo, proprio come molti anni dopo fecero i Savoia. E, soprattutto, ricorda che il Pantheon è una chiesa e osservala anche con gli occhi del pellegrino. RITIRO BIGLIETTO: Bookshop a destra del portico della Basilica di San Lorenzo di Lucina, in Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 Roma MEETING POINT PARTENZA TOUR: Desk distribuzione audioguide all'interno del Pantheon , sulla sinistra
"Il più bel resto dell’antichità romana. Un tempio che ha così poco sofferto che ci appare come dovettero vederlo alla loro epoca i Romani”
StendhalServizi disponibili al Pantheon
Visite guidate
Scopri il monumento meglio conservato dell’Antica Roma con una visita guidata di 1 ora al Pantheon.
Audioguide
L’audioguida della Basilica di Santa Maria ad Martyres propone un tour di 30 minuti disponibile in 9 lingue.
Mobile app
Pantheon Roma, l'app ufficiale per visitare il Pantheon di Roma, è disponibile in 8 lingue per dispositivi iOs e Android.
GRAZIE PER IL TUO CONTRIBUTO ♥
Ogni visita ci aiuta a supportare le numerose attività nella Basilica di Santa Maria ad Martyres, a favore di chi ha più bisogno e delle missioni.