Il Pantheon
Basilica di Santa Maria ad Martyres
Pantheon di Roma
Storia del Pantheon di Roma
Il Pantheon rappresenta, da più di duemila anni, l'espressione massima della gloria di Roma. La sua storia si lega in maniera indissolubile allo sviluppo della città eterna di cui è immagine nei secoli. Il Pantheon fu ispirazione dei più grandi architetti del Rinascimento, tanto che Raffaello volle farne il luogo del proprio riposo eterno. Nel 27 a.C. Marco Vipsanio Agrippa, genero, amico e collaboratore del primo imperatore Augusto fece costruire questo tempio, dedicandolo alle sette divinità planetarie. Ad esse si deve il nome di Pantheon, che, in greco, significa “di tutti gli Dèi”. L’edificio originario, che doveva essere di dimensioni ridotte rispetto a quello attuale, fu riedificato da Adriano tra il 118 ed il 125 d.C. Nel ricostruirlo, Adriano non tenne conto dell’impostazione di Agrippa: rovesciò l'orientamento dell’edificio di 180 gradi e aprì davanti al nuovo tempio una grande piazza porticata. Il Pantheon, chiuso e abbandonato sotto i primi Imperatori cristiani e successivamente saccheggiato dai barbari, nel 609 d.C. fu donato dall’Imperatore bizantino Foca a Papa Bonifacio IV. Papa Bonifacio IV consacrò il tempio dedicandolo a Santa Maria ad Martyres. Il riferimento ad una schiera collettiva cristiana fu voluto in contrapposizione all'antica dedica pagana a tutti gli dèi di Roma.








BASILICA DI SANTA MARIA AD MARTYRES
La Basilica è, tuttora, una chiesa, dove viene celebrato, con continuità, il culto cristiano e che considera essenziale accompagnare le celebrazioni con impegni di solidarietà. Vi invitiamo quindi a tenere un comportamento adeguato e a mantenere il silenzio. Ve ne saranno grati coloro che sono venuti qui per pregare. Consulta il calendario delle attività religiose previste in Basilica >>
Curiosità
Storia, curiosità e leggende della Basilica di Santa Maria ad Martyres

COSA SIGNIFICA L’ISCRIZIONE SULL’ARCHITRAVE?

PIOVE ALL'INTERNO DEL PANTHEON?

COSA SIGNIFICA IL DETTO "QUELLO CHE NON HANNO FATTO I BARBARI LO HA FATTO BARBERINI"?

FOSSATO INTORNO AL PANTHEON

'IL PIÙ BEL RESTO DELL’ANTICHITÀ ROMANA'

CERCHIO METAFORA DI PERFEZIONE

ORECCHIE D’ASINO NEL PANTHEON
